SOSTENIBILITÀ

“I Riciclotti” è un Brand ideato dall’agenzia di comunicazione e marketing AMO1999 con la collaborazione del Consiglio di Bacino Verona Nord, ente incaricato dalla Regione Veneto della gestione integrata dei rifiuti e dell’educazione ambientale per 58 Comuni della Provincia di Verona.

Il Brand ha come obiettivo la sensibilizzazione delle nuove generazioni (e non solo) al corretto riciclo e ai principi di sostenibilità ambientale. Per farlo sono stati creati “I RICICLOTTI”: 5 personaggi, guardiani della sostenibilità e portatori di questi sani principi. 

Carta, vetro, plastica, alluminio e umido: a ogni personaggio corrisponde uno dei materiali coinvolti nella raccolta differenziata.

Attraverso “I RICICLOTTI”, i bambini potranno acquisire consapevolezza nell’ambito comportamentale e ambientale attraverso la formula “imparare divertendosi”.

COME?

Il progetto di educazione ambientale scolastica “I RICICLOTTI” coinvolge trasversalmente TUTTE LE MATERIE DIDATTICHE. Desideriamo che gli alunni comprendano che la tutela del nostro pianeta deve accompagnarci nella quotidianità e che le cattive abitudini si possano cambiare! Rispetto per l’ambiente ed educazione civica sono infatti due facce della stessa medaglia e I RICICLOTTI porteranno nelle classi questo messaggio positivo: l’inciviltà è un comportamento sbagliato e ogni bambino, con l’aiuto de I RICICLOTTI, può imparare a modificare le proprie abitudini e diventare così un GUARDIANO DELLA SOSTENIBILITÀ.
Una corretta raccolta differenziata e piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per proteggere l’ambiente e ridurre la produzione di rifiuti. Il progetto è sviluppato in 5 sezioni, ognuna delle quali corrisponde alla conoscenza di una tipologia di rifiuto.
Ogni RICICLOTTO è portatore di una gemma che il bambino otterrà completando tutte le attività a livelli presenti sulla scheda-lavoro. La riceverà in classe insieme a una copia della Gazzetta Sostenibile con all’interno la storia de I Riciclotti e un quiz da condividere a casa con i genitori.

IL POTERE DELLE STORIE

Coinvolgono. Creano immedesimazione. Emozionano. Facilitano l’apprendimento di life skills e competenze trasversali. Facendo leva sulla narrazione, le cattive abitudini che ci portano a produrre tanti rifiuti (e soprattutto il secco indifferenziato che è l’unica tipologia di rifiuto non riciclabile e pure quella dal costo di smaltimento più elevato per Comuni e Cittadini) sono impersonificate da tante nuvolette pigre e incivili. Così facendo, non si colpevolizza il bambino o la bambina che sbaglia ma lo si aiuta a correggersi, schierandosi dalla parte dei Riciclotti e diventando un guardiano della sostenibilità!

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO PER IL CONSIGLIO DI BACINO VERONA NORD

Il progetto di educazione ambientale scolastica “I RICICLOTTI” soddisfa gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed in particolare il GOL 12 “Consumo e produzione responsabili”.
Non solo, la transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro. “I RICICLOTTI” soddisfa la seconda missione del PNRR, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica che prevede investimenti per migliorare la gestione dei rifiuti.

Per la prima edizione del progetto “I RICICLOTTI avviata nell’a.s. 2022/2023, il Consiglio di Bacino Verona Nord ha fissato questi obiettivi:

_ soglia minima di intervento: adesione da parte del 25% dei Comuni del Consiglio di Bacino Verona Nord;

Miglioramento della qualità della raccolta differenziata, soprattutto della plastica che presenta un’alta percentuale di frazione estranea che pregiudica il riciclo; 

Riduzione del secco indifferenziato, perché le discariche sono ovunque quasi al limite di capienza e perché è il rifiuto dal costo di smaltimento più alto per Comuni e Cittadini.