Il progetto riciclotti
Clicca e scopri:
1) svolgimento :
GUARDA IL TUTORIAL

Il progetto è sviluppato in 5 sezioni, ognuna delle quali corrisponde ad uno dei RICICLOTTI e alla conoscenza di una tipologia di rifiuto. Completando tutte le attività SCOPRI – ESPLORA – CREA presenti sulla scheda-lavoro, lo studente avrà raggiunto una conoscenza completa di ogni materiale e colorerà la gemma corrispondente ad ognuno dei RICICLOTTI. Ottenute tutte le 5 gemme, la classe raggiungerà il traguardo della CONSAPEVOLEZZA ambientale, comporrà la propria coccarda di “CLASSE SOSTENIBILE“ e bambine e bambini saranno diventati GUARDIANI DELLA SOSTENIBILITÀ. Lo strumento su cui studenti e studentesse lavoreranno per l’intero progetto, ossia la scheda-lavoro, verrà consegnata in classe insieme ad una copia della ‘Gazzetta Sostenibile’ con la storia dei RICICLOTTI e un quiz da condividere a casa con i genitori.
Gli insegnati invece, scaricheranno i materiali accedendo all’area riservata del sito www.riciclotti.it L’iscrizione sul sito deve essere fatta da parte di ogni insegnante referente, cliccando sulla voce menu “Registrati” e compilando la scheda di iscrizione. un nome utente e una password. Dopo aver scelto un nome utente e una password, arriverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione e sarà possibile accedere all’area riservata dalla quale scaricare i materiali didattici per gli insegnanti, suddivisi per classe. Cliccando sulla classe di competenza, dalla prima alla quinta, appariranno 6 cartelle: 1 con la scheda di monitoraggio e 5 relative ad ogni materiale, che verrà approfondito attraverso le sezioni: SCOPRI (attività umanistiche), ESPLORA (attività scientifiche) e CREA (laboratori artistici e musicali). Ciascuna sezione prevede 3 schede insegnante e, dove necessario, schede didattiche e schede di riuso creativo a supporto. In ogni scheda insegnante ci sarà la consegna per svolgere l’attività che gli studenti hanno sulla propria scheda-lavoro.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E TEMPISTICHE.
1. Modalità di partecipazione: la partecipazione è gratuita.
2. Chi può partecipare: le classi, dalla prima alla quinta, delle scuole primarie dei 58 Comuni del Consiglio di Bacino Verona Nord (se hai dubbi, controlla qui l’elenco dei Comuni).
3. Come ci si iscrive: la prima cosa da fare è andare sul sito www.riciclotti.it, cliccare sulla voce del menu “Registrati” e compilare la scheda di iscrizione. A questo punto non resta che scegliere un nome utente e una password. Arriverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione e sarà possibile accedere all’area riservata dalla quale scaricare i materiali didattici, suddivisi per classe.
4. Tempistiche di iscrizione: sarà possibile iscrivere le classi dal 13 al 27 settembre 2023.
5. Tempistiche di partecipazione e consegna scheda di monitoraggio: l’avvio del progetto è a discrezione degli insegnanti; sarà possibile iniziare indicativamente ad inizio novembre (compatibilmente con i tempi di stampa e consegna dei materiali per gli studenti) ma anche scegliere di avviarlo più avanti, purché il percorso si completi con la restituzione delle schede di monitoraggio a info@riciclotti.it entro il 30 aprile 2024. La scheda di monitoraggio dovrà essere compilata in due diversi momenti del percorso, all’inizio e alla fine.
6. Video tutorial di introduzione al progetto: https://riciclotti.it/tutorial-insegnanti/
7. Contatti per informazioni: per problemi in fase di iscrizione scrivere a: iscrizioni@riciclotti.it – per dubbi sullo svolgimento scrivere a: info@riciclotti.it È possibile chiamare o whatsapp al 389 2003437 nelle fasce orarie 11-12 e 15-16, dal lunedì al venerdì.
8. Sorpresa finale: a maggio, comunicheremo una piccola sorpresa per tutti i partecipanti!

2) VALORI :

“I Riciclotti” è un Brand ideato dall’agenzia di comunicazione e marketing AMO1999 con la collaborazione del Consiglio di Bacino Verona Nord, ente incaricato dalla Regione Veneto della gestione integrata dei rifiuti e dell’educazione ambientale per 58 Comuni della Provincia di Verona.
Il Brand ha come obiettivo la sensibilizzazione delle nuove generazioni (e non solo) al corretto riciclo e ai principi di sostenibilità ambientale. Per farlo sono stati creati “I RICICLOTTI”: 5 personaggi, guardiani della sostenibilità e portatori di questi sani principi.
Carta, vetro, plastica, alluminio e umido: a ogni personaggio corrisponde uno dei materiali coinvolti nella raccolta differenziata.
Attraverso “I RICICLOTTI”, i bambini potranno acquisire consapevolezza nell’ambito comportamentale e ambientale attraverso la formula “imparare divertendosi”.
COME?
Il progetto di educazione ambientale scolastica “I RICICLOTTI” coinvolge trasversalmente TUTTE LE MATERIE DIDATTICHE. Desideriamo che gli alunni comprendano che la tutela del nostro pianeta deve accompagnarci nella quotidianità e che le cattive abitudini si possano cambiare! Rispetto per l’ambiente ed educazione civica sono infatti due facce della stessa medaglia e I RICICLOTTI porteranno nelle classi questo messaggio positivo: l’inciviltà è un comportamento sbagliato e ogni bambino, con l’aiuto de I RICICLOTTI, può imparare a modificare le proprie abitudini e diventare così un GUARDIANO DELLA SOSTENIBILITÀ.
Una corretta raccolta differenziata e piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per proteggere l’ambiente e ridurre la produzione di rifiuti. Il progetto è sviluppato in 5 sezioni, ognuna delle quali corrisponde alla conoscenza di una tipologia di rifiuto.
Ogni RICICLOTTO è portatore di una gemma che il bambino otterrà completando tutte le attività a livelli presenti sulla scheda-lavoro. La riceverà in classe insieme a una copia della Gazzetta Sostenibile con all’interno la storia de I Riciclotti e un quiz da condividere a casa con i genitori.
IL POTERE DELLE STORIE
Coinvolgono. Creano immedesimazione. Emozionano. Facilitano l’apprendimento di life skills e competenze trasversali. Facendo leva sulla narrazione, le cattive abitudini che ci portano a produrre tanti rifiuti (e soprattutto il secco indifferenziato che è l’unica tipologia di rifiuto non riciclabile e pure quella dal costo di smaltimento più elevato per Comuni e Cittadini) sono impersonificate da tante nuvolette pigre e incivili. Così facendo, non si colpevolizza il bambino o la bambina che sbaglia ma lo si aiuta a correggersi, schierandosi dalla parte dei Riciclotti e diventando un guardiano della sostenibilità!

3) GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO PER IL CONSIGLIO DI BACINO VERONA NORD :
Per la prima edizione del progetto “I RICICLOTTI avviata nell’a.s. 2022/2023, il Consiglio di Bacino Verona Nord ha fissato questi obiettivi:
_ soglia minima di intervento: adesione da parte del 25% dei Comuni del Consiglio di Bacino Verona Nord;
_ Miglioramento della qualità della raccolta differenziata, soprattutto della plastica che presenta un’alta percentuale di frazione estranea che pregiudica il riciclo;
_ Riduzione del secco indifferenziato, perché le discariche sono ovunque quasi al limite di capienza e perché è il rifiuto dal costo di smaltimento più alto per Comuni e Cittadini.